Deutsch
italiano
Fürsorgerische Zwangsmassnahmen Schweiz
Menü
Pagina iniziale
Per le persone colpite
Mio Genealogia dell'internamento amministrativo
Cantoni
Svitto
Lucerna
Argovia
Basilea
Nidvaldo
Zug
Glarus
Uri
Berna
Fossombrone Marche Italia
Appenzell Ausserrhoden
Zurigo
Galleria di immagini e altro ancora
Mostra virtuale
Attuale
Le tue storie
Le tue storie qui
Storia / articolo
Rapporti PDF
Poesie
Musica
Video
Libri
Storico
Storico e storia
Net trova
Figli lavoratori ospiti
Bambini jenisch
Adozioni forzate
Sterilizzazione forzata e la castrazione
Penitenziario - Prigione
Orfanotrofi - Casa per l'infanzia
Questo e quello
Storico
Bambini appaltati - Bambini schiavi
Leggere le raccomandazioni
Farmaci non approvati testati
La maggior parte dei collegamenti viene tradotta nella tua lingua su dispositivi come telefoni cellulari, tablet e computer.
Immigrazione italiana 1970-1990: 6. «Bambini clandestini», perché? 26 febbraio 2020
Immigrazione italiana 1970-1990: «Bambini clandestini», perché? 26 2.2020
Cinquant’anni di arbìtri Sono più di 60mila le vittime degli internamenti amministrativi tra il 1930 e il 1981 e che ora vanno riabilitate 12.9.2019
«Entravo in Svizzera nascosta nel cofano dell’auto» - La testimonianza La difficile condizione degli stagionali nella Confederazione e la triste sorte dei loro bambini 20 marzo 2019
Bambini nascosti Quei figli di immigrati costretti a vivere sottovoce Di Rino Scarcelli 11 giugno 2018
Mai più stagionali (Video) 23 maggio 2015
Museo Vale Verzasca Bisaccia dello spazzacamino a cura di Carla Rezzonico Berri
Verboten, versteckt und abgeschoben 26.9.2019
Video - Gastarbeiter in der Schweiz Archiv 70er Jahren
Spazzacamini - die Kaminfeger - Kindersklaven aus dem Tessin 5.11.2013
Historische Hintergründe Mehr als 300 Jahre dauerte die Wanderung der Schwabengänger Kinder zwischen 6 und 14 Jahren, die aus dem Alpenraum kamen